Throw Throw Burrito: il nuovo party game dai creatori di Exploding Kittens

Throw Throw Burrito: il nuovo party game dai creatori di Exploding Kittens

Dalla mente geniale e un po’ malata dei creatori di Exploding Kittens è nato un nuovo party game timbrato Kickstarter: si tratta di Throw Throw Burrito!

Panoramica

Il gioco è composto da un mazzo di carte, due burrito di spugna che non vorrete smettere di schiacciare (e di tirare), un “fear me badge” e un set di segnalini livido.

Come suggerisce il nome (dall’inglese to throw = lanciare) si tratta di un gioco in cui si lanciano i burrito agli altri malcapitati che hanno la fortuna di giocare con voi: se vi importa di vincere vi limiterete a lanciarli quando è il vostro momento, se invece cercavate un modo per sfogarvi e non vi importa di ricevere segnalini livido di penalità potrete scagliarli addosso a chi vi pare tanto per il gusto di farlo.

Come si gioca

Ad ogni giocatore vengono date “circa” (il regolamento lo specifica) 15 carte, poi ognuno prende le prime 5 carte in mano e mette le altre alla propria destra a formare un proprio mazzetto. La partita inizia all’urlo di “3,2,1… Burrito!” e da quel momento ogni giocatore scarta carte una alla volta sul mazzetto del giocatore alla propria sinistra e pesca altrettante carte dal proprio mazzetto (o dal mazzo al centro del tavolo se le sue carte finiscono) nel tentativo di formare dei set di tre carte uguali, il tutto avviene contemporaneamente e freneticamente.

Ogni volta che un giocatore forma un set lo mette davanti a sé e varrà uno o due punti a seconda del tipo di carte di cui è formato, normali o speciali -che vi spiegherò tra poco- dopodiché recupera carte dal suo mazzetto fino ad arrivare a 5.

A questo punto vi starete chiedendo: “Sì, ma quando si lancia il burrito?! Ho bisogno di sfogare la rabbia causata dalla traduzione in italiano di Tacocat!”. È qui che entrano in scena le carte speciali:

  • Brawl (rissa): se un giocatore completa un set di carte Brawl deve dirlo ad alta voce e i giocatori ai suoi due lati dovranno cercare di colpirsi usando i burrito che sono sul tavolo.
  • Duel (duello): il giocatore che completa un set di Duel indica due altri giocatori, che dovranno sfidarsi a duello di burrito.
  • War (guerra): quando viene completato un set di War inizia una vera e propria guerra di burrito tra tutti gli altri giocatori.

In tutti e tre i casi, appena uno dei giocatori coinvolto nella battaglia viene colpito lo scontro termina e quel giocatore riceve un segnalino livido, che vale meno un punto.

Il round termina quando sono finiti i segnalini livido, dopodiché la persona con più punti riceve il Fear Me Badge. Al termine del secondo round, se il vincitore è lo stesso del primo round è lui a vincere la partita, altrimenti tutto si risolve con un duello all’ultimo burrito tra i vincitori dei due round.

Ci abbiamo giocato

Ho kickstarterato tutti gli altri giochi dei creatori di Exploding Kittens e chiamato il mio gatto Taco, sarete d’accordo con me nell’affermare che dovevo finanziare anche questo, giusto?

Bene, è arrivato la scorsa settimana e non potevo non portarlo in IRDA per tirare burrito come se non ci fosse un domani. Come previsto mentre spiegavo il regolamento stavano già volando per la stanza, ma la chiarezza e semplicità delle regole hanno permesso anche ai più distratti di capire subito il funzionamento.

Abbiamo iniziato quasi subito a giocare e in poco tempo avevamo già fatto tre partite, con vincitori dettati quasi completamente dalla casualità delle carte, dato che la velocità con cui si devono prendere le decisioni non permette di soffermarsi in ragionamenti strategici, e in piccola parte anche dall’abilità nello schivare i burrito lanciati tra una rissa e un duello.

Conclusioni

Come gli altri titoli dei creatori di Exploding Kittens, anche nel caso di Throw Throw Burrito la parte più divertente sta nella componentistica del gioco e nelle grafiche più che nelle meccaniche, che in questo caso come già in You Got Crabs fanno l’occhiolino a qualcosa di già visto.

Nel complesso il gioco è piacevole purché ci si limiti ad un paio di partite tra una pizza e l’attesa di un gioco più consistente, ma la parte migliore resta comunque tirare burrito agli altri solo per il gusto di farlo!

Chiudi il menu